14 dicembre 2021

Febbre spagnola



Sei a casa con un virus intestinale, l'influenza o una qualche variante di Covid?

Facciamo di necessità virtù. Ecco un post dedicato a uno stato poco interessante.

Per descriverlo, in italiano si dice “sono malata/o” mentre in spagnolo si utilizza l’espressione estoy enferma/o” che suonerebbe decisamente più drammatica. 

Per noi, una persona inferma è vittima di una malattia grave e lunga, non di un malessere passeggero. Se però analizziamo la comune radice latina, dobbiamo arrenderci. 



I termini infermo/a e enfermo/a derivano dal latino INFIRMUS, composto dalla negazione -IN e da FIRMUS che significa “saldo, forte”. Quindi una persona inferma è semplicemente qualcuno che in un dato momento o circostanza non è al massimo delle proprie forze. 

Il vocabolo spagnolo è perfettamente pertinente.

02 giugno 2020

Una mela al giorno leva(va) il medico di torno



C’era una volta l’adagio “Una mela al giorno leva il medico di torno” che in spagnolo non esiste. 

In compenso la mela ritorna nell’espressione estar sano como una manzana (lett. essere sano come una mela) che corrisponde al nostro “esser sano come un pesce”. 

Ma è roba vecchia, è ora di aggiornarsi (ponerse al día). 

Altro che mele! Di recente, le pagine di una nota rivista spagnola al femminile mi hanno informata che il nuovo elisir di lunga - e sana - vita è la BIRRA.

Parola di eminenti istituti di ricerca e università di tutto il mondo (Italia e Spagna comprese).


Ecco le 5 proprietà della cerveza:


1. REDUCE EL RIESGO DE CÁNCER (limita il rischio di tumori) grazie a diversi tipi di flavonoidi presenti nel luppolo. Uno di questi, lo xantumolo, sarebbe in grado di inibire la proliferazione di carcinomi mammari, ovarici e del colon. Però solo alcune birre hanno alti livelli di questa sostanza e si riconoscono dal sapore molto amaro e dalla schiuma persistente, che non si smonta appena la servi nel bicchiere.

2. MANTIENE EL COLESTEROL BAJO CONTROL (tiene sotto controllo il colesterolo)

05 settembre 2019

Gli spagnoli alzano il gomito? Tutta colpa della fonetica



Beati hispani quibus vivere bibere est è una celebre frase di Caius Iulius Caesar (Roma 13 luglio 100 a. C. - Roma 15 marzo 44 a. C.). La traduzione è “Beati gli ispanici per i quali vivere è bere”.

Di primo acchito sembra la descrizione sintetica di una filosofia di vita godereccia o un modo elegante per dare degli avvinazzati ad un popolo. Poi, ad un’analisi più approfondita, ci si accorge che il concetto è più sottile.

Visto che gli spagnoli, già ai tempi dell’impero romano, pronunciavano in modo indistinto le lettere V e B, i verbi latini VIVERE (vivere) e BIBERE (bere) suonavano esattamente identici dalle loro labbra.


Dunque, la singolare battuta di spirito (è proprio il caso di dirlo) è tutta colpa della fonetica che, già a quell’epoca, creava grattacapi agli spagnoli.

19 luglio 2018

La Fiesta di Raffaella Carrà



Fiesta, ¡qué fantástica fantástica esta fiesta!avete presente questo tormentone di Raffaella Carrà, con l’immancabile movimento del capo all’indietro, diventato il suo marchio di fabbrica? Proprio la Raffa nazionale, oggi, mi offre lo spunto per il mio post. 

Tra le varie caratteristiche che noi italiani attribuiamo agli spagnoli, c’è proprio la nomea di festaioli per eccellenza. Li immaginiamo sempre intenti a far baracca, tirando tardissimo la sera, uscendo quando il resto del mondo si accinge a coricarsi.  

Non è proprio così - almeno non sempre - ma un fondo di verità c’è. 

La Spagna è tra i Paesi al mondo con più giorni di vacanze a disposizione dei lavoratori. In totale gli spagnoli possono godere di 36 giorni liberi all’anno, di cui 22 di vacanze pagate e 14 festivi.

Noi italiani abbiamo 20 giorni di vacanze + 11 giornate festive, per un totale di 31. Ben una settimana lavorativa in meno…

Ecco l'ELENCO DELLE GIORNATE FESTIVE SPAGNOLE:

23 gennaio 2017

Meteo.es


Dalle mie parti è arrivata la prima neve della stagione. Se penso che in alcune zone della Spagna non l’hanno mai vista! 

In questi giorni sono in visita nel mio paesello Ana e María, due ragazze spagnole del sud (Almería e Murcia). Mentre loro non credono ai loro occhi e sembrano due bimbe a Disneyland, io approfitto per parlare di meteo.



Inizio da semplici espressioni per descrivere le condizioni atmosferiche:

hace sol (c’è il sole)
está soleado (è soleggiato)
está nublado/cubierto (è nuvoloso/coperto)
nieva (nevica)
está nevando (sta nevicando)
hay hielo (c’è il ghiaccio)
llueve (piove)
está lloviendo (sta piovendo)
hace frío/calor (fa freddo/caldo)



08 ottobre 2016

Quattroruote: curiosità su Spagna e auto



Ho appena comprato casa. Dalle mie parti si dice che chi compra casa finisce anche per cambiare la macchina. 

Sinceramente non so. L’idea di separarmi dalla mia Punto rossa (da sempre il mio Ferrarino) mi lascia perplessa. 

Nel frattempo approfitto per parlare di Spagna e auto.

Per noi italiani, e non solo per noi, la macchina è indubbiamente femmina. Nella storia delle quattro ruote, sono stati diversi i modelli ai quali è stato attribuito un nome di donna: Giulietta, Giulia, Aurelia, Flaminia, Flavia, Fulvia, Clio, Fabia, Octavia, Dyane, Zoe, Elise.

Ma gli spagnoli sono di un’altra parrocchia. Per loro, la macchina è el coche … e confesso che non riesco ad abituarmi quando mi sento dire che ho un Punto.

24 agosto 2016

Come si dice DIVENTARE in spagnolo



Nel suo commento al mio post “Dire, fare, docciare”, la spagnola Almudena dichiara il suo amore per un particolare verbo italiano: diventare
In Spagna, continua, le manca da morire perché si traduce con una serie di verbi quasi esclusivamente riflessivi che, a suo dire, non hanno lo stesso fascino.
Se facciamo una rapida ricerca su un dizionario spagnolo-italiano-spagnolo, ci rendiamo conto che, in effetti, il nostro diventare non ha un unico corrispondente spagnolo. La brutta notizia è che non sono tutti sinonimi. Ciascuno ha accezioni diverse e si utilizza in contesti ben precisi.
Ponerse (lett. porsi) 
Si usa in caso di trasformazioni in genere rapide e provvisorie:
ponerse rojo como un tomate (diventare rosso come un pomodoro)
ponerse triste/nervioso (diventare triste/nervoso)

29 giugno 2016

Rivincita


Giustizia è fatta. Finalmente. Con un secco 2-0, la nostra nazionale ha interrotto il percorso della Spagna agli Europei 2016 (Eurocopa 2016). 

Lunedì 27 giugno 2016 è stato il giorno della nostra revancha (rivincita), dopo le sonore batoste che gli iberici ci hanno inflitto nelle due precedenti edizioni.

Alle 18 di lunedì mi sono accomodata in poltrona senza troppe speranze, devo ammetterlo. Gli Azzurri non hanno quasi mai un gioco entusiasmante ed io ero reduce da Ungheria-Belgio, in cui avevo ammirato in entrambi i contendenti lo slancio e la voglia di lottare fino all’ultimo secondo.

Col passare dei minuti, la scarsa fiducia ha iniziato a trasformarsi in timida speranza, sempre però col freno a mano tirato… non si sa mai. Dopo il gol di Chiellini, ho iniziato a crederci e in cuor mio speravo che i nostri non si chiudessero in difesa ma puntassero alla seconda e magari anche alla terza rete. Quando mi sono resa conto che la superiorità italica era netta, mi sono lasciata andare e mi sentivo il dodicesimo calciatore in campo.

23 aprile 2016

Dire, fare... docciare



L’idea di questo post mi è venuta sotto la doccia.

Mentre canticchiavo, ho pensato che in italiano stavo FACENDO LA DOCCIA, mentre in spagnolo mi stavo DUCHANDO (lett. docciando).

Già. In spagnolo esiste un solo verbo (ducharse) in grado di sostituire la nostra espressione di tre parole (fare la doccia).

03 febbraio 2016

La mutanda della discordia


Ricordate l’antefatto che condusse alla guerra di Troia cantata da Omero nell’Iliade? 

Il famoso pomo della discordia che Paride assegnò alla dea Afrodite?

Mi è venuto in mente questo episodio mitologico dopo aver recentemente letto un articolo di Yo Dona, settimanale spagnolo dedicato alle donne, supplemento di El Mundo.  

Qui l’oggetto del contendere è un altro e, già dal titolo, potrete capire che voliamo più basso anzi, decisamente in basso: se acabó el reinado del tanga, es el turno de las bragas XL (è finito il regno del perizoma, è il turno delle mutande XL).