Visualizzazione post con etichetta bésame mucho. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bésame mucho. Mostra tutti i post

03 agosto 2015

Linguaggio universale, capitolo 1 - Il bacio


Il bacio (1969) - Pablo Picasso
Nel mio paesino, si è da poco conclusa la tradizionale Festa del Cinghiale: ottime specialità gastronomiche della nostra terra la fanno da padrone mentre vari gruppi folk si alternano per allietare le serate e far ballare la gente con brani di liscio romagnolo, tormentoni estivi vari e l’immancabile Bésame mucho.

Bésame, bésame mucho, como si fuera esta noche la última vez
(Baciami, baciami tanto, come se questa notte fosse l’ultima volta)

È stata scritta nel 1940 dalla messicana Consuelo Velázquez prima del suo ventiquattresimo compleanno e poi è diventata una delle canzoni più popolari del XX secolo e oltre. Nel 1999 è stato riconosciuto il brano in lingua spagnola più cantato e registrato e forse il più tradotto in altre lingue.

Bésame mucho mi offre lo spunto per parlare del bacio, una delle forme universali di comunicazione, in barba alle differenze di linguaggio. Inizio dal lessico base poi vi elenco i principali tipi di bacio.