Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post

20 giugno 2022

Nel sud lo fanno meglio: parola di Raffaella Carrà

Presa dalla febbre Carrà, su YouTube ho trovato una vera chicca: la versione spagnola di "Tanti auguri", quella di "Com'è bello far l'amore da Trieste in giù".

Già il titolo iberico non delude: il generico augurio italico diventa Hay que venir al sur (bisogna venire al sud)… e visto che la canzone è una spinta ad abbandonarsi alle gioie dell’amore, si tratta di un invito decisamente più esplicito alle donne di tutto il mondo e un bello spot per i maschi spagnoli del sud. 

La versione italiana è più politicamente corretta perché non si schiera a favore degli esemplari di una particolare zona d’Italia. È semplicemente un inno all'amore.



Il video, girato in Spagna, si apre su un tipo dal dubbio appeal erotico che, teoricamente, dovrebbe rappresentare lo spagnolo per cui varrebbe la pena andare al sud. 


Anche quando ne compaiono altri due, a me viene solo voglia di rimanere dove sono. 

02 giugno 2020

Una mela al giorno leva(va) il medico di torno



C’era una volta l’adagio “Una mela al giorno leva il medico di torno” che in spagnolo non esiste. 

In compenso la mela ritorna nell’espressione estar sano como una manzana (lett. essere sano come una mela) che corrisponde al nostro “esser sano come un pesce”. 

Ma è roba vecchia, è ora di aggiornarsi (ponerse al día). 

Altro che mele! Di recente, le pagine di una nota rivista spagnola al femminile mi hanno informata che il nuovo elisir di lunga - e sana - vita è la BIRRA.

Parola di eminenti istituti di ricerca e università di tutto il mondo (Italia e Spagna comprese).


Ecco le 5 proprietà della cerveza:


1. REDUCE EL RIESGO DE CÁNCER (limita il rischio di tumori) grazie a diversi tipi di flavonoidi presenti nel luppolo. Uno di questi, lo xantumolo, sarebbe in grado di inibire la proliferazione di carcinomi mammari, ovarici e del colon. Però solo alcune birre hanno alti livelli di questa sostanza e si riconoscono dal sapore molto amaro e dalla schiuma persistente, che non si smonta appena la servi nel bicchiere.

2. MANTIENE EL COLESTEROL BAJO CONTROL (tiene sotto controllo il colesterolo)

08 ottobre 2016

Quattroruote: curiosità su Spagna e auto



Ho appena comprato casa. Dalle mie parti si dice che chi compra casa finisce anche per cambiare la macchina. 

Sinceramente non so. L’idea di separarmi dalla mia Punto rossa (da sempre il mio Ferrarino) mi lascia perplessa. 

Nel frattempo approfitto per parlare di Spagna e auto.

Per noi italiani, e non solo per noi, la macchina è indubbiamente femmina. Nella storia delle quattro ruote, sono stati diversi i modelli ai quali è stato attribuito un nome di donna: Giulietta, Giulia, Aurelia, Flaminia, Flavia, Fulvia, Clio, Fabia, Octavia, Dyane, Zoe, Elise.

Ma gli spagnoli sono di un’altra parrocchia. Per loro, la macchina è el coche … e confesso che non riesco ad abituarmi quando mi sento dire che ho un Punto.

02 dicembre 2015

Vento in poppa



L’altra notte soffiava un vento fortissimo. 

Ho pensato ad un vento di cambiamento (viento de cambio), come quello travolgente nel film Chocolat, che in spagnolo sarebbe Chocolate (si legge “ciocolate”).

Come viento, ci sono altre parole spagnole che si trasformano nelle omonime italiane… solamente togliendo la “i”:

04 agosto 2015

Anniversario italiano o spagnolo?

Statua di Colombo a Madrid
Il 3 agosto di ogni anno cade l'anniversario di un evento straordinario.

Proprio in quel giorno del 1492, Cristoforo Colombo salpò da Palos de la Frontera, piccolo paesino andaluso, alla volta dell'Asia... per poi ritrovarsi nel Nuevo Mundo americano e fare la storia.

A volte le grandi imprese capitano quasi per caso.

C'è da dire che Colombo credeva fermamente nel proprio progetto ma era in bolletta sparata e aveva assolutamente bisogno di un finanziatore illuminato. 

Per anni andò a battere cassa a destra e a manca, prima da Giovanni II di Portogallo poi dai sovrani di Castiglia e Aragona che, alle prime, si rifiutarono categoricamente. 

Per sua fortuna, tempo dopo ci ripensarono (sembra che fu soprattutto merito della regina Isabella di Castiglia) e così prese avvio l'impresa destinata a cambiare per sempre il mondo.

29 luglio 2014

Cose turche: gli altri Paesi nel lessico spagnolo



Lo spagnolo ha diverse espressioni che racchiudono storie curiose o pregiudizi verso persone di altre nazionalità e culture… e sono talmente comuni che difficilmente scompariranno.

Come in italiano, si dice fila india (fila indiana) che si riferisce al modo di muoversi dei Pellerossa nella foresta o sulla neve. 

Lo scopo era lasciare il minor numero d'impronte possibile per dare l'idea del passaggio di un uomo solo o comunque per rendere difficile al nemico determinare il loro numero. Marciare in fila era anche il sistema migliore per muoversi molto silenziosamente nelle battute di caccia, per accerchiare la selvaggina.

L’insalata russa, anche per gli spagnoli è ensaladilla rusa o semplicemente ensaladilla

Durante il franchismo, però, fu proibito chiamarla “russa” per evitare di fare allusione al nemico comunista, per cui era detta imperial, castellana o nacional.