Visualizzazione post con etichetta macho spagnolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta macho spagnolo. Mostra tutti i post

20 giugno 2022

Nel sud lo fanno meglio: parola di Raffaella Carrà

Presa dalla febbre Carrà, su YouTube ho trovato una vera chicca: la versione spagnola di "Tanti auguri", quella di "Com'è bello far l'amore da Trieste in giù".

Già il titolo iberico non delude: il generico augurio italico diventa Hay que venir al sur (bisogna venire al sud)… e visto che la canzone è una spinta ad abbandonarsi alle gioie dell’amore, si tratta di un invito decisamente più esplicito alle donne di tutto il mondo e un bello spot per i maschi spagnoli del sud. 

La versione italiana è più politicamente corretta perché non si schiera a favore degli esemplari di una particolare zona d’Italia. È semplicemente un inno all'amore.



Il video, girato in Spagna, si apre su un tipo dal dubbio appeal erotico che, teoricamente, dovrebbe rappresentare lo spagnolo per cui varrebbe la pena andare al sud. 


Anche quando ne compaiono altri due, a me viene solo voglia di rimanere dove sono. 

01 luglio 2015

Macho iberico a rischio estinzione



Il celeberrimo torero Luis Miguel Dominguín (Madrid, 1926 – San Roque, 1996) fece battere il cuore a una lunga schiera di donne. Famosa la sua liaison con Ava Gardner ma tra le sue conquiste figurano anche Lana Turner, Lauren Bacall, Rita Hayworth, Brigitte Bardot, Deborah Kerr e Romy Schneider. 
Addirittura l’attrice cecoslovacca Miroslava Stern si tolse la vita a 29 anni quando seppe che il suo amato si era sposato con l’italiana Lucia Bosè

Fascino da torero.

30 dicembre 2013

Antonio Banderas: l'ex gallo del pollaio


Avete visto lo spot natalizio del mugnaio Banderas? Preda di un dubbio amletico, chiede aiuto alla gallina Rosita: “Secondo te cosa preferisce Babbo Natale? Abbracci, Macine o Tarallucci?”.

In perfetto gallinese, la fida Rosita risponde qualcosa che dovrebbe significare “Non saprei” e così Antonio conclude “Allora lasciamoli tutti”. L’inquadratura finale è dedicata ai tre biscotti sistemati su un piattino.

Un bel quadretto, non c’è che dire ma mi assale una certa nostalgia. Il Banderas versione mugnaio mi sta un po’ stretto: troppo burroso, troppo casalingo, troppo rassicurante.

Tolto il mantello sfoggiato nella Maschera di Zorro, ora indossa fiero il grembiule bianco da panettiere.