Il
celeberrimo torero Luis Miguel Dominguín (Madrid, 1926 – San Roque, 1996) fece
battere il cuore a una lunga schiera di donne. Famosa la sua liaison con Ava
Gardner ma tra le sue conquiste figurano anche Lana Turner, Lauren Bacall, Rita
Hayworth, Brigitte Bardot, Deborah Kerr e Romy Schneider.
Addirittura l’attrice
cecoslovacca Miroslava Stern si tolse la vita a 29 anni quando seppe che il suo
amato si era sposato con l’italiana Lucia Bosè.

All’ex re Juan Carlos (Roma, 1938) si attribuiscono oltre 1.500 amanti e un paio di figli illegittimi, (un cameriere di Barcellona e una massaggiatrice belga). La moglie Sofía ha dimostrato e tuttora dimostra una pazienza regale anche se dal 1976, anno in cui beccò il sovrano in flagrante, sembra che ognuno faccia vita a sé, protocollo a parte… perché si sa, il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Fascino della corona.
Julio Iglesias (Madrid, 1943) sognava il calcio, ma il
destino ha voluto diversamente. Era portiere, giocava nella squadra giovanile
del Real Madrid sul finire degli anni '50.
Il 22 settembre del 1963 (il giorno
dopo avrebbe compiuto vent’anni) rimase vittima di un brutto incidente stradale
e rischiò di rimanere paralizzato. Addio al calcio.
Durante la lunga permanenza in ospedale, un infermiere gli fece un dono inatteso:
una chitarra. Una sorta di profezia, visto che è poi diventato il più popolare
cantante spagnolo, capace di vendere circa 300 milioni di copie dei suoi
dischi, artista europeo di maggior successo tra quelli di lingua non anglofona.
Con la sua voce suadente e le sue movenze accattivanti ha fatto sognare una
generazione di donne.
Fascino del cantante.
Miguel Bosè (Panamá, 1956), figlio di Dominguín, non è
passato inosservato al suo arrivo in Italia. Il suo debutto come cantante con Super
Superman (1979), Olympic games (1980) e Bravi ragazzi (1982) è stato un
successo e non soltanto per i brani orecchiabili e la pronuncia esotica.
Misterioso, ambiguo, un sorriso disarmante, si è rivelato poi un artista
poliedrico.
Fascino del mistero.
Ai tempi d’oro, Antonio Banderas (Malaga, 1960) è stato
oggetto della corte serrata di Madonna ma, da vero uomo, ha rifiutato
gentilmente in quanto sposato con una conterranea. Si è poi separato a causa di
un’altra americana, Melanie Griffith, con la quale ha avuto un lungo matrimonio
naufragato ufficialmente un anno fa.
In molti dei suoi film ha sfoderato il suo
sguardo ammaliatore e il suo corpo scultoreo. Fascino dell’attore… anche se da
un po’, in Italia fa coppia fissa con la gallina Rosita (vedi il post L'ex gallo del pollaio).
Niente è per sempre.
Niente è per sempre.
Luis
Miguel, Juan Carlos, Julio, Miguel, Antonio. Tutti hanno incarnato in diversi
tempi e con diverse armi il macho iberico:
un mix di fascino, seduzione, passionalità e argomenti più che convincenti tra
le lenzuola.
Idea astratta, mito, stereotipo o realtà? Qualsiasi cosa
sia, è comunque a rischio.
Lo rivela uno studio
del Institut Marquès di Barcellona, presentato a fine maggio 2015 al congresso
della Asociación Española de Andrología (Asesa) tenutosi a Gran Canaria: su
dieci casi problematici di sterilità di coppia, ben sette hanno la loro origine
nell’uomo.
Negli ultimi anni,
la sterilità maschile in Spagna è sensibilmente aumentata, in special modo in
alcune comunità autonome. Secondo i risultati della ricerca di questo centro
specializzato in fecondazione assistita, gli spagnoli con maggiori problemi sono
i murciani (abitanti della comunità autonoma di Murcia): ben il 20% di loro presenta
un seme di cattiva qualità. All’origine del problema, soprattutto l’ingestione
di residui di pesticidi attraverso gli alimenti.
Un grave smacco se si pensa che Murcia è celebre sin
dai tempi dei Romani per essere la Huerta
de Europa (l’orto d’Europa), ovvero una zona ad altissima produzione ortofrutticola,
pronta per l’esportazione. Purtroppo l’impiego massivo di pesticidi oltre a rischiare
di appannare tale fama, inizia a produrre i suoi effetti dannosi sulla salute dei
consumatori. I maschi nati a partire dagli anni ’60 ne stanno pagando le
conseguenze in termini di fertilità.
Seguono in
classifica la Comunità Valenziana, la Catalogna e i Paesi Baschi dove si sono
verificati intensi processi di industrializzazione.
Per una migliore fertilità, dunque, ambiente e stile di vita i più BIO possibile.