Visualizzazione post con etichetta curiosità spagnole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curiosità spagnole. Mostra tutti i post

23 aprile 2016

Dire, fare... docciare



L’idea di questo post mi è venuta sotto la doccia.

Mentre canticchiavo, ho pensato che in italiano stavo FACENDO LA DOCCIA, mentre in spagnolo mi stavo DUCHANDO (lett. docciando).

Già. In spagnolo esiste un solo verbo (ducharse) in grado di sostituire la nostra espressione di tre parole (fare la doccia).

03 febbraio 2016

La mutanda della discordia


Ricordate l’antefatto che condusse alla guerra di Troia cantata da Omero nell’Iliade? 

Il famoso pomo della discordia che Paride assegnò alla dea Afrodite?

Mi è venuto in mente questo episodio mitologico dopo aver recentemente letto un articolo di Yo Dona, settimanale spagnolo dedicato alle donne, supplemento di El Mundo.  

Qui l’oggetto del contendere è un altro e, già dal titolo, potrete capire che voliamo più basso anzi, decisamente in basso: se acabó el reinado del tanga, es el turno de las bragas XL (è finito il regno del perizoma, è il turno delle mutande XL).

16 settembre 2015

Nomi spagnoli



In Spagna è molto comune dare ad un figlio maschio lo stesso nome del padre.

Per loro non ci sono problemi di omonimia visto che tutti hanno il doppio cognome: il primo è il cognome del padre, il secondo quello della madre. 

Più precisamente si tratta del primo cognome del padre e del primo cognome della madre, per cui a passare di generazione in generazione sono in realtà sempre i cognomi paterni.

Esempio concreto: se il padre si chiama Pedro Castellanos Reyero e la madre Ana Rivas Alfaro, il figlio si potrà chiamare tranquillamente Pedro Castellanos Rivas, evitando l’omonimia.

Personalmente approvo l’usanza del doppio cognome, è come un’istantanea delle origini di ciascuno. In realtà poi quasi tutti hanno anche due nomi, ma di solito si fanno chiamare con il primo.

In questo post voglio trattare proprio dei nomi e fare una piccola panoramica che metta in parallelo quelli spagnoli e quelli italiani.

18 aprile 2015

Feste spagnole: Sant Jordi celebra l'amore



Volete dichiararvi a qualcuno di speciale? 

Il 23 aprile potrebbe essere un buon momento... Munitevi di un po’ di coraggio, di una rosa rossa in caso siate uomini o di un libro se siete donne… e fatevi ispirare da una tradizione popolare catalana.

Il 23 aprile i catalani celebrano il loro patrono, Sant Jordi che in castigliano è San Jorge e per noi San Giorgio, il valoroso eroe che vinse il drago (dragón) e salvò la principessa (princesa). 

Nel corso degli anni, si è consolidata come una festa popolare dal risvolto romantico.

Secondo la tradizione, il giorno di Sant Jordi l’uomo regala alla sua amata una rosa rossa con una spiga di grano (una única rosa roja con una espiga de trigo) e la donna ricambia con un libro.

13 novembre 2014

Niente inglese, siamo spagnoli



Noi italiani assorbiamo come spugne vocaboli provenienti dal mondo anglofono. Li utilizziamo quotidianamente, a volte senza rendercene conto e spesso a sproposito, come quando diciamo footing invece di jogging o chiamiamo un certo tipo di valigia trolley, che in realtà sarebbe il carrello da supermercato. 

Probabilmente, usare un termine inglese ogni tanto ci fa sentire più moderni… o più fighi!

Gli spagnoli, al contrario, mostrano un atteggiamento nazionalistico, alla francese. 

Per loro lo shampoo è el champúi jeans sono los vaqueros e andare a fare shopping è ir de compras. Quando vanno al cinema non guardano un film ma una película e non mangiano pop corn ma las palomitas.

13 giugno 2014

Il caffè in Spagna


In Italia il caffè è cultura, si sa, ma anche perversione

Al momento di prendere il caffè al bar, l’italiano medio dà sfogo ad abitudini, credenze, rituali e manie varie. E al barista non rimane che dotarsi di infinita pazienza e spirito di sacrificio. 



Anche in Spagna il caffè è una bevanda popolare, anche se non si raggiungono i nostri livelli di assuefazione. 

Se volete ordinarne uno, ecco le principali varianti secondo la Federación Española del Café (FEC):

Café Solo
Il caffè tradizionale che si serve generalmente in tazza piccola.