In Italia il caffè è
cultura, si sa, ma anche perversione.
Al momento di prendere il caffè
al bar, l’italiano medio dà sfogo ad abitudini, credenze, rituali e manie
varie. E al barista non rimane che dotarsi di infinita pazienza e spirito di
sacrificio.
Anche in Spagna il caffè è una bevanda popolare, anche se non si raggiungono i nostri livelli di assuefazione.
Se volete ordinarne uno, ecco le principali varianti secondo la Federación Española del Café (FEC):
Café Solo
Il caffè tradizionale che si serve generalmente in tazza piccola.
Il caffè tradizionale che si serve generalmente in tazza piccola.
Café Americano
In una tazza grande si versa caffè solo fino a metà; si riempie poi con l’acqua
che esce dalla caffettiera.
Café con Hielo (Caffè con ghiaccio)
Si prepara un café solo e si pone accanto un bicchiere con 3 cubetti di ghiaccio. Prima di berlo, il cliente versa il caffè nel bicchiere.
Si prepara un café solo e si pone accanto un bicchiere con 3 cubetti di ghiaccio. Prima di berlo, il cliente versa il caffè nel bicchiere.
Café Cortado (Caffè macchiato)
Si versa il caffè in una tazza piccola, riempiendo poco più della metà. Si aggiunge poi un po’ di latte scaldato a parte in un pentolino metallico, completo della schiuma ottenuta con il vaporizzatore.
Si versa il caffè in una tazza piccola, riempiendo poco più della metà. Si aggiunge poi un po’ di latte scaldato a parte in un pentolino metallico, completo della schiuma ottenuta con il vaporizzatore.
Café
con Leche (Caffè con latte)
In una
tazza grande si versa café solo fino a metà, poi si aggiunge il latte
scaldato con il procedimento
descritto sopra per il cortado.
Café Descafeinado (Caffè decaffeinato)
Si prende come un café con leche. La differenza sta nell’utilizzo di
caffè decaffeinato o solubile. Si può servire in tazza grande o piccola, a
seconda dei gusti del cliente.
Café Bombón
Si serve in un bicchiere di vetro alto e stretto. Sul fondo c’è latte condensato,
sul quale si versa il café solo senza mescolare. Si completa con panna semimontata
con zucchero.
Café Capuccino
La quantità di caffè macinato utilizzata è il doppio del normale. Il fondo
della tazza o bicchiere si macchia di cioccolato, sopra si versa il caffè fin
quasi a riempire la tazza. Infine si copre con crema di latte e cannella in
polvere.
Café Brulé o Carajillo
Si tratta di un caffè corretto. La preparazione più semplice consiste
nell’aggiungere al caffè un po’ di brandy. Per i più sofisticati, il processo
prevede che il brandy prima venga riscaldato e bruciato insieme a quattro grani
di caffè e una scorza di limone. Il tutto si versa poi sul caffè servito in
tazza piccola. Volendo, è possibile aggiungere latte.
Café Cubanito
Si prepara con rum bianco sul quale si versa il caffè in una tazza da
cappuccino piccola. Sulla superficie si aggiunge panna semimontata e infine si
decora con caffè in polvere.
Alcune specialità regionali

Belmonte
Tipico
della zona mediterranea. In pratica è un café bombón con un tocco di brandy.
Café
del tiempo
Caratteristico della Comunidad
Valenciana, specialmente nel periodo estivo. Consiste in un caffè normale o
decaffeinato, zuccherato, servito freddo e con molto ghiaccio. A volte si aggiunge una fetta di limone.
Barraquito
Popolare
nelle isole Canarie. Al caffè si aggiungono latte e latte condensato. Può essere servito anche con liquore,
cannella e limone.