![]() |
Statua di Colombo a Madrid |
Proprio in quel giorno del 1492, Cristoforo Colombo salpò da Palos de la Frontera, piccolo paesino andaluso, alla volta dell'Asia... per poi ritrovarsi nel Nuevo Mundo americano e fare la storia.
A volte le grandi imprese capitano quasi per caso.
C'è da dire che Colombo credeva fermamente nel proprio progetto ma era in bolletta sparata e aveva assolutamente bisogno di un finanziatore illuminato.
Per anni andò a battere cassa a destra e a manca, prima da Giovanni II di Portogallo poi dai sovrani di Castiglia e Aragona che, alle prime, si rifiutarono categoricamente.
Per sua fortuna, tempo dopo ci ripensarono (sembra che fu soprattutto merito della regina Isabella di Castiglia) e così prese avvio l'impresa destinata a cambiare per sempre il mondo.
Tre di agosto, dunque, come tre sono anche le famose caravelle (carabelas): la Niña e la Pinta capitanate ciascuna da uno dei fratelli Pinzón (los hermanos Pinzón) e la Santa María, la cabina di regia su cui viaggiava Colombo.
Tre di agosto, dunque, come tre sono anche le famose caravelle (carabelas): la Niña e la Pinta capitanate ciascuna da uno dei fratelli Pinzón (los hermanos Pinzón) e la Santa María, la cabina di regia su cui viaggiava Colombo.
![]() |
La tomba di Colombo nella cattedrale di Siviglia |
Impresa italiana o spagnola?
Secondo gli spagnoli, manco a dirlo, è cosa loro.
Il 12 ottobre, ricorrenza del giorno in cui Colombo sbarcò nell’isola di Guanahani (ribattezzata San Salvador) è la Fiesta Nacional de España.
Secondo gli spagnoli, manco a dirlo, è cosa loro.
Il 12 ottobre, ricorrenza del giorno in cui Colombo sbarcò nell’isola di Guanahani (ribattezzata San Salvador) è la Fiesta Nacional de España.
E sono loro a conservare le spoglie del navigatore genovese che riposano nella cattedrale di Siviglia (catedral de Sevilla).
Certo, i soldi ce li hanno messi loro, ma a nulla sarebbero valsi senza un pazzo italiano disposto a tutto per veder realizzato il progetto in cui credeva.
Tagliamo la testa al toro (per rimanere in "tema Spagna") e diciamo che fu un'impresa italo-spagnola?Certo, i soldi ce li hanno messi loro, ma a nulla sarebbero valsi senza un pazzo italiano disposto a tutto per veder realizzato il progetto in cui credeva.
![]() |
Firma di Cristoforo Colombo |