06 gennaio 2014

Epifania e gastronomia in Spagna


Il 5 gennaio, in Spagna, iniziano i festeggiamenti per l’arrivo dei Re Magi. È il giorno in cui ci sono le tradizionali sfilate per le vie delle città, con la distribuzione di caramelle e dolcetti ai bambini. Ed è anche il giorno del Roscón de Reyes, il dolce tipico di questa ricorrenza.

È una sorta di ciambella soffice decorata con frutta secca e canditi che rappresentano le pietre preziose che adornano i mantelli dei Re Magi.

Il Roscón si mangia con la curiosità di trovare la sorpresa che nasconde al suo interno
(la statuina di un Re Mago, una moneta o un piccolo regalino) ed essere così proclamato il Re o la Regina della casa, con la corona che di solito accompagna il dolce.

A volte il Roscón può celare anche una fava secca (haba) che rappresenta una sorpresa meno piacevole: chi la troverà è destinato a pagare il Roscón o, in alcuni casi, a lavare i piatti del pranzo o della cena.

Generalmente si gusta a colazione il 5 e 6 gennaio, ma può accompagnare tutto il periodo natalizio. Per completare il tutto, sólo hace falta una taza de chocolate caliente (manca solo una tazza di cioccolata calda).

Questo è il Roscón (crudo e cotto) che ho preparato quest’anno insieme a mia figlia.

roscon prima di essere infornato




Se anche voi avete voglia di cimentarvi nell’impresa, eccovi due versioni della ricetta (receta):

in lingua italiana da giallozafferano.it
in lingua spagnola da pequerecetas.com

Buon appetito! (¡que aproveche!).